logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Prezzo Visita Ortopedica: cosa incide sul costo e media prezzi in Italia

Quali fattori incidono sul prezzo di una Visita Ortopedica?


Il costo di una visita ortopedica può variare in modo significativo a seconda di diversi fattori. Conoscere quali elementi incidono sul prezzo è importante per orientarsi nella scelta del centro e del professionista a cui rivolgersi. Tra i principali aspetti da considerare troviamo:


  • Tipologia di struttura sanitaria;
  • Area geografica;
  • Tipologia di visita;
  • Distretto corporeo interessato;
  • Esperienza e specializzazione del medico ortopedico;
  • Necessità di esami strumentali.


visita ortopedica prezzi


Tipologia di struttura sanitaria


Il costo di una visita ortopedica dipende in primo luogo dalla struttura in cui viene effettuata. In particolare, la scelta può ricadere su:


  • Strutture pubbliche;
  • Strutture private.


In caso di strutture pubbliche e cioè attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) il prezzo è in genere minore e, per alcune categorie di pazienti, potrebbe essere addirittura azzerato. Di contro, i tempi di attesa potrebbero essere abbastanza lunghi.


In ambito privato, solitamente la visita ortopedica può essere prenotata in tempi molto più brevi. Per giunta, il paziente può usufruire di un'ampia selezione di professionisti tra cui scegliere. D'altra parte, il costo potrebbe essere più elevato e variare in base a diversi fattori. 


Area geografica


La zona geografica in cui si effettua la visita incide in modo significativo sul prezzo finale. In tal senso, potremmo suddividere l'Italia in tre aree:


  • Nord Italia, con tariffe tendenzialmente più alte, specie nelle grandi città (Milano, Torino etc.) e nei centri di eccellenza;
  • Centro Italia, con prezzi più livellati ma con differenze significative tra aree urbane e provinciali;
  • Sud Italia e isole: prezzi leggermente più bassi.


È importante considerare anche la posizione in cui è ubicata la struttura. Cliniche o studi situati in centri storici o in aree ad alta densità abitativa potrebbero proporre tariffe più alte rispetto alle medesime strutture site in zone più periferiche o con un numero minore di abitanti.


Tipologia di visita


Le tariffe variano anche in base al tipo di appuntamento. Solitamente, si distingue tra:


  • Prima visita ortopedica;
  • Visita ortopedica di controllo.


La prima visita richiede più tempo in quanto è necessaria innanzitutto una conoscenza iniziale tra medico e paziente (anamnesi). Lo specialista dovrà poi presumibilmente eseguire un esame obiettivo ed eventualmente prescrivere esami diagnostici di approfondimento, prima di pervenire alla diagnosi e alla pianificazione di una eventuale terapia.


La visita di controllo, in genere, ha una durata minore e serve a monitorare i progressi o a visionare il referto di un esame strumentale. Il costo è quasi sempre meno rispetto a quello della prima visita ortopedica.


Distretto corporeo interessato


Non tutte le visite ortopediche sono uguali. Potremmo suddividerle in:


  • Visita ortopedica generale;
  • Visita ortopedica specialistica.


La visita ortopedica generale permette al paziente di ottenere una valutazione complessiva dell’apparato muscolo-scheletrico. Di contro, la visita specialistica si concentra su un distretto corporeo specifico (ginocchio, spalla, colonna vertebrale, piede, bacinoancacavigliagomitopolsomano ecc.). Alcuni distretti, per la loro complessità, richiedono competenze e tecniche particolari, fattore che può contribuire all'aumento del costo della visita.


Esperienza e specializzazione del medico ortopedico


L’esperienza e il grado di specializzazione del medico sono tra i fattori che maggiormente incidono sul prezzo. Ortopedici con formazione e competenze di alto livello, magari specializzati in una sola area (come chirurgia del bacinochirurgia della colonna vertebralechirurgia dell'anca ecc.), potrebbero applicare tariffe più elevate in virtù della loro expertise, know-how e reputazione.


Necessità di esami strumentali


Durante una visita ortopedica, il medico potrebbe prescrivere al paziente esami diagnostici di approfondimento, ognuno con costi differenti. Tra i più comuni figurano:


  • Risonanza magnetica (RM) – con o senza mezzo di contrasto;
  • Tomografia computerizzata (TC) – con o senza mezzo di contrasto;
  • Ecografia muscolo-scheletrica;
  • Radiografia (RX);
  • Artroscopia diagnostica;
  • Scintigrafia ossea;
  • Densitometria ossea (MOC).


Solitamente, questi esami non vengono eseguiti contestualmente alla visita ortopedica. In alcuni casi, è necessario recarsi in apposite strutture. Pertanto, il costo degli esami non è incluso nel prezzo della visita ortopedica.


Quanto costa una Visita Ortopedica? La media dei Prezzi in Italia


Il costo di una visita ortopedica privata in Italia può variare sensibilmente in base alla città, all’esperienza del medico e alla dotazione tecnologica della struttura. Le differenze territoriali sono evidenti: nelle grandi città e nei centri considerati poli di eccellenza le tariffe tendono a salire, mentre in aree meno popolose i prezzi medi sono spesso più contenuti. La tabella seguente riporta i prezzi indicativi per una prima visita ortopedica privata nei principali capoluoghi di regione italiani.


RegioneCittàVisita Ortopedica Prezzi (Media in €)
AbruzzoL'Aquila100 - 170
BasilicataPotenza80 - 150
CalabriaCatanzaro80 - 160
CampaniaNapoli70 - 120
Emilia-RomagnaBologna90 - 190
Friuli-Venezia GiuliaTrieste130 - 200
LazioRoma80 - 200
LiguriaGenova120 - 180
LombardiaMilano80 - 200
MarcheAncona120 - 180
MoliseCampobasso120 - 150
PiemonteTorino100 - 200
PugliaBari80 - 180
SardegnaCagliari90 - 150
SiciliaPalermo80 - 150
ToscanaFirenze70 - 190
Trentino-Alto AdigeTrento140 - 200
UmbriaPerugia90 - 160
Valle d'AostaAosta140 - 180
VenetoVenezia110 - 200


Dall’analisi dei dati emergono alcune tendenze:


  • Nord Italia: In molte città del Nord, come Trento, Trieste, Aosta e Venezia, i costi massimi raggiungono o superano i 200 €, complice sia il maggior costo della vita sia la presenza di strutture private di alta fascia;
  • Centro Italia: La fascia di prezzo è mediamente più ampia, con città come Roma e Firenze che presentano tariffe minime relativamente contenute ma massimi elevati, indice di un’ampia offerta che spazia da studi di base a cliniche di eccellenza;
  • Sud e Isole: In media i prezzi minimi sono più bassi (Napoli, Palermo), ma nelle strutture private più rinomate si possono comunque raggiungere costi paragonabili al Nord;
  • Città piccole e regioni a minor densità: In aree come Molise e Basilicata, i prezzi sono più contenuti rispetto alla media nazionale, pur restando in linea con alcune realtà del Sud.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoweb.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: