L’ortopedico dell’anca è un medico che, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, ha scelto di focalizzare la propria attività clinica e chirurgica sul trattamento delle condizioni che interessano questa importante articolazione del corpo umano. È anche grazie all'anca se ogni giorno possiamo camminare, correre, sederci, alzarci e compiere numerosi altri movimenti tipici della nostra quotidianità.
Dal punto di vista anatomico, l’anca è un’articolazione sferica che collega il bacino al femore. Si tratta di una struttura robusta, che ha la funzione di sopportare il peso del corpo e garantire un ampio raggio di movimento. Quando insorgono dolori, rigidità o difficoltà funzionali, anche azioni banali come salire le scale o rimanere in piedi a lungo possono causare dei problemi. In questi casi, ai fini di una corretta diagnosi, è consigliabile rivolgersi a un dottore specialista dell’anca.
Chi è l'Ortopedico dell'Anca?
L’ortopedico dell’anca è un medico esperto nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione delle patologie che colpiscono l’articolazione coxo-femorale, comunemente nota come anca. Parliamo di un professionista che, dopo la laurea e la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, ha scelto di approfondire le problematiche che interessano l’anca, attraverso un approccio terapeutico che, a seconda della gravità delle condizioni del paziente, può essere conservativo oppure chirurgico.
Ortopedia Anca: quali sono le principali Patologie trattate?
L’articolazione dell’anca può andare incontro a diverse patologie, sia acute che croniche, che ne compromettono le funzioni causando dolore, rigidità o limitazione nei movimenti. L'artrite rappresenta il principale motivo di deterioramento articolare nonché una delle principali cause di dolore all'anca. A tal proposito, è possibile distinguere tra:
- Osteoartrite, forma degenerativa che causa il progressivo consumo della cartilagine articolare, portando allo sfregamento tra le ossa ma anche dolore e difficoltà motorie;
- Artrite reumatoide, malattia autoimmune che causa l'infiammazione della membrana sinoviale e danneggia i tessuti articolari;
- Artrite traumatica che può insorgere a seguito di fratture o lesioni.
Altre condizioni che potrebbero coinvolgere l'anca sono la borsite (infiammazione delle borse sierose che riducono l’attrito tra muscoli e ossa) e la necrosi avascolare (morte del tessuto osseo causata da un insufficiente apporto di sangue).
In età pediatrica, potrebbero invece manifestarsi disturbi come:
- Displasia evolutiva dell’anca, una malformazione congenita che comporta instabilità articolare;
- Malattia di Perthes, dovuta a un’ischemia temporanea dell’epifisi femorale;
- Scivolamento dell'epifisi femorale, condizione che porta ad una sorta di separazione tra testa e collo del femore.
Quando rivolgersi a un Ortopedico Specializzato nell'Anca?
Il dolore all'anca, soprattutto se lieve o legato a un infortunio occasionale, tende a risolversi spontaneamente con il riposo. Al contrario, è fondamentale rivolgersi a un ortopedico specializzato nell’anca nel caso in cui il disturbo:
- Persiste per più di sei settimane;
- Limita le normali attività quotidiane del paziente;
- Causa zoppia;
- Si accompagna a rigidità, gonfiore o perdita di funzionalità.
È, inoltre, importante prestare attenzione a sintomi come dolore costante, difficoltà nel movimento, instabilità durante la deambulazione o sensazione di cedimento dell'articolazione. Ognuno di questi, infatti, potrebbe essere il segnale di patologie più complesse (osteoartrite, necrosi avascolare, fratture, tendiniti o lesioni del labbro acetabolare).
In alcuni casi, principalmente dopo una caduta o un trauma, potrebbe essere necessaria una valutazione ortopedica urgente per escludere fratture o lesioni gravi.
Cosa fa l'Ortopedico dell'Anca durante la Visita?
Nel corso della visita ortopedica, lo specialista dell’anca esegue una valutazione approfondita partendo, come di consueto, dall'anamnesi cioè da un colloquio mirato ad approfondire la conoscenza delle abitudini quotidiane del paziente e delle attività fisiche comunemente svolte. Durante questo colloquio il medico presterà particolare attenzione alla presenza di dolore, rigidità o difficoltà nei movimenti. Verrà, in ogni caso, effettuata un'analisi ad ampio raggio della storia clinica del paziente, tenendo conto di eventuali esami effettuati in precedenza.
Se necessario, dopo aver condotto un esame obiettivo, lo specialista potrà prescrivere accertamenti diagnostici come radiografie, ecografie, esami del sangue, TAC, risonanza magnetica. Il medico potrebbe, in alcuni casi, decidere di eseguire una biopsia ossea per verificare la presenza di anomalie nell'osso e nei tessuti circostanti e individuare la causa della patologia dell'anca. Il piano di trattamento, conservativo o chirurgico che sia, dovrà giocoforza tenere conto della diagnosi.
Trattamenti proposti dagli Specialisti dell'Anca
Gli specialisti dell’anca potrebbero prendere in considerazione diversi trattamenti in base alla causa del dolore e alla condizione clinica del paziente. In molti casi, è possibile ottenere un significativo sollievo dai sintomi attraverso approcci conservativi come:
- Fisioterapia;
- Cambiamenti nello stile di vita;
- Attività fisica;
- Farmaci antinfiammatori.
Nei casi più complessi, potrebbero essere prese in considerazione terapie come:
- Infiltrazioni ecoguidate intra-articolari;
- Terapia ad onde d’urto extracorporee;
- Medicina manuale.
In caso di inefficacia delle terapie conservative, lo specialista potrebbe suggerire il ricorso a un intervento chirurgico. In tal senso, le principali opzioni per il trattamento in via chirurgica delle problematiche dell'anca sono:
- Chirurgia artroscopica;
- Protesi d’anca o protesi di rivestimento dell’anca.
Come trovare i Migliori Ortopedici dell'Anca in Italia?
Individuare uno specialista esperto nel trattamento dei disturbi dell’anca può rivelarsi complesso, soprattutto se non sai come muoverti. Un buon punto di partenza può essere il consiglio del proprio medico curante oppure un’attenta ricerca basata su fonti affidabili, recensioni di altri pazienti oppure strutture sanitarie qualificate nella propria zona.
In alternativa, puoi fare riferimento a Ortopedicoweb.it, portale dedicato alla salute dell’apparato muscolo-scheletrico e parte integrante del network sanitario Eccellenza Medica. Il sito ospita una rete selezionata di ortopedici specializzati nelle patologie dell’anca, presenti in varie città italiane (Roma, Milano, Napoli, Torino etc.), scelti in base a criteri di competenza clinica, aggiornamento professionale e qualità del servizio offerto. Avrai la possibilità di prenotare una visita direttamente dal sito oppure tramite WhatsApp o telefonicamente e la certezza di riuscire ad ottenere un consulto da professionisti eccellenti in tempi brevi.
Leggi anche i seguenti articoli di approfondimento: