logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Ortopedico Mano: chi è, di cosa si occupa, quali patologie cura

L'ortopedico della mano è un medico che, dopo aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, ha deciso di dedicarsi in via prioritaria alla gestione di tutte le condizioni e patologie che riguardano questo fondamentale distretto del nostro corpo.


Del resto, le mani svolgono un ruolo particolarmente importante per gli esseri umani: ci permettono di lavorare, mangiare, scrivere, praticare sport e gestire una vasta gamma di attività che richiedono precisione. Affinché sia possibile svolgere con efficacia una o più di queste attività, la mano si affida a un sistema complesso di ossa, muscoli, tendini, legamenti, nervi e vasi sanguigni.


In presenza di problemi o lesioni, anche il più semplice dei gesti e delle azioni quotidiane può diventare difficile o dolorosi. In questi casi, rivolgersi a uno specialista della mano diventa fondamentale.


ortopedico mano


Chi è l'Ortopedico della Mano?


L’ortopedico della mano è un medico specializzato nella diagnosi, cura e prevenzione delle patologie che interessano mano, polso e avambraccio. Grazie a una formazione altamente specifica in ortopedia della mano, gli specialisti della mano conoscono alla perfezione le strutture anatomiche che garantiscono la piena funzionalità della mano.


I chirurghi ortopedici della mano sono in grado di trattare una vasta gamma di condizioni, aiutando pazienti di tutte le età a recuperare forza e mobilità e a migliorare la qualità della loro vita. Quando il dolore alla mano è tale da arrivare a compromettere lo svolgimento delle normali attività quotidiane, non resta che consultare uno dei tanti ortopedici specialisti della mano attivi in Italia.


Le principali Malattie e Disturbi trattati dall’Ortopedico della Mano


Le patologie della mano possono avere diverse origini e colpire pazienti di ogni età. Tra le principali cause troviamo:


  • Traumi acuti;
  • Patologie degenerative;
  • Condizioni infiammatorie;
  • Disturbi da sovraccarico funzionale;
  • Anomalie congenite;
  • Compressioni nervose;
  • Patologie infettive.


Ecco un elenco delle principali malattie della mano:


  • Sindrome del tunnel carpale;
  • Contrattura di Dupuytren;
  • Cisti gangliari;
  • Tendinopatia;
  • Dito a scatto;
  • Artrite;
  • Artrosi;
  • Sindrome di De Quervain;
  • Sindromi da compressione nervosa;
  • Dito a martello (Mallet finger);
  • Deformità a bottoniera;
  • Neuropatia del nervo ulnare al gomito;
  • Fratture della mano;
  • Malattia di Kienböck;
  • Rizoartrosi;
  • Malformazioni congenite della mano;
  • Lussazione articolare;
  • Felon (infezione del polpastrello);
  • Formicolio alle mani;
  • Cisti mucosa.


Quando rivolgersi a un Ortopedico della Mano: Sintomi da non ignorare


Alcune patologie e lesioni della mano possono risolversi spontaneamente con il riposo o attraverso semplici accorgimenti. In altri casi, invece, è necessario il supporto di uno specialista per evitare l'aggravarsi della situazione e ripristinare la piena funzionalità della mano. È consigliabile consultare un chirurgo ortopedico della mano o un medico specialista della mano qualora dovessero manifestarsi sintomi come:


  • Dolore o fastidio persistente, anche a riposo;
  • Dolore e rigidità che si manifestano all’inizio di un’attività;
  • Scarsa mobilità di mano, polso e/o dita;
  • Difficoltà a stringere o trattenere oggetti;
  • Dolore, gonfiore o arrossamento che peggiorano con il movimento;
  • Irradiazione del dolore verso il gomito;
  • Formicolio, intorpidimento o perdita di sensibilità a livello di dita e mano;
  • Perdita di tono muscolare nella mano;
  • Difficoltà a svolgere attività quotidiane apparentemente semplici come spazzolarsi i capelli, cucinare o scrivere.


In presenza di alcuni dei sopraelencati segnali d’allarme è fondamentale prenotare quanto prima una visita ortopedica. Potrebbe esserci il rischio di fratture, lussazioni o gravi lesioni ai tendini o ai legamenti che richiedono un intervento tempestivo da parte di un ortopedico specialista della mano.


Cosa fa l'Ortopedico della Mano durante la Visita?


La prima visita ortopedica della mano comincia con l'anamnesi. Lo specialista porrà domande sulla storia clinica del paziente, sulle attività svolte quotidianamente, su eventuali traumi insorti di recente o sintomi cronici. In questo modo, il medico potrà ottenere le prime indicazioni per provare ad intuire le cause della sintomatologia.


A questo punto si passa all'esame obiettivo. Lo specialista verificherà la presenza di gonfiore, dolore, lividi, deformità visibili o segni di irritazione articolare o tendinea. Inoltre, potrebbe chiedere al paziente di valutare il dolore su una scala da 0 a 10 per determinarne l’intensità e l’impatto sulle attività quotidiane.


Dopo l’esame obiettivo, il medico eseguirà test specifici per valutare la forza muscolare, la mobilità articolare e la risposta al dolore. Se si sospettano fratture, lesioni ai legamenti o ai tendini, potrebbe essere necessario eseguire esami di diagnostica per immagini, tra cui:


  • Radiografie (RX) – per osservare ossa, fratture o alterazioni articolari;
  • Risonanza magnetica (RM) – per identificare lesioni a legamenti, tendini e nervi;
  • Tomografia computerizzata (TC) – per ottenere immagini tridimensionali di ossa e tessuti molli.


In base alla diagnosi, lo specialista potrà formulare un piano terapeutico personalizzato. Alcune condizioni lievi, come distorsioni minori, possono essere gestite tramite il protocollo RICE (riposo, ghiaccio, compressione, elevazione). Al contrario, patologie di più grave entità potrebbero richiedere trattamenti maggiormente complessi, chirurgici o non chirurgici.


Ortopedia Mano: i principali trattamenti proposti dagli specialisti


I trattamenti per il dolore e i disturbi della mano possono prevedere un approccio conservativo oppure chirurgico, a seconda della gravità e della causa del problema.


Molti dolori alla mano sono la conseguenza di posture scorrette o movimenti ripetitivi, soprattutto in ambito lavorativo. In questi casi, anche il supporto di un fisioterapista potrebbe rivelarsi utile al fine di apprendere le migliori posizioni da utilizzare durante lo svolgimento di attività lavorative o, comunque, ripetitive.


In caso di traumi, tendiniti, fratture, artrite o dopo un intervento chirurgico è possibile sottoporsi a sedute di terapia della mano che prevedono l'impiego di tecniche come:


  • Terapia manuale;
  • Stimolazione elettrica;
  • Terapia compressiva;
  • Terapia caldo/freddo.


In presenza di infiammazioni acute, possono essere utilizzate infiltrazioni di corticosteroidi per ridurre dolore e gonfiore.


Quando i trattamenti conservativi non sono efficaci, si può ricorrere alla chirurgia della mano sottoponendosi, a seconda della diagnosi, ad uno dei seguenti interventi:


  • Chirurgia mini-invasiva artroscopica;
  • Chirurgia del tunnel carpale;
  • Microchirurgia dei nervi periferici.


Ogni percorso terapeutico viene sempre definito sulla base della diagnosi clinica, dell’esperienza del medico e delle linee guida scientifiche più accreditate.


Come trovare i Migliori Specialisti della Mano?


Le strade praticabili per individuare il miglior specialista della mano sono diverse: ci si può rivolgere al proprio medico di base, consultare recensioni online, oppure cercare autonomamente centri e professionisti in base alla propria area geografica. Non sempre, però, è facile orientarsi tra le numerose proposte disponibili sul web.


In alternativa puoi utilizzare Ortopedicoweb.it, portale specialistico di riferimento in ambito ortopedico e parte del network sanitario Eccellenza Medica. La piattaforma riunisce un'ampia rete di centri e specialisti dell’ortopedia della mano distribuiti su tutto il territorio italiano, selezionati secondo criteri rigorosi di qualità, esperienza clinica e formazione professionale. Sul sito è possibile prenotare facilmente una visita ortopedica. In alternativa, è disponibile la prenotazione tramite WhatsApp, oppure telefonica.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoweb.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: