logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Ortopedico Caviglia: chi è, di cosa si occupa, migliori specialisti in Italia

L'ortopedico della caviglia è un medico che, dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia e dopo aver conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, ha scelto di dedicarsi alla cura di tutte le condizioni che interessano questo snodo essenziale del nostro corpo. In genere, quantomeno nel contesto italiani, l'ortopedico della caviglia è specializzato anche nel trattamento delle patologie del piede.


La caviglia riveste un ruolo fondamentale nella nostra quotidianità: grazie ad una struttura complessa formata da ossa, legamenti, tendini, cartilagini e articolazioni, essa agevola lo svolgimento di diverse attività quotidiane come la deambulazione, l’equilibrio, il salto, la corsa e una vasta gamma di movimenti che coinvolgono sia la vita professionale che quella sportiva o ricreativa.


In presenza di dolori, traumi o disfunzioni, anche l'atto apparentemente più semplice, come camminare, può diventare difficoltoso. In questi casi, rivolgersi a uno specialista della caviglia rappresenta un passaggio indispensabile per un corretto inquadramento diagnostico e per individuare il percorso terapeutico più adeguato.


ortopedico caviglia


Chi è l'Ortopedico della Caviglia?


L’ortopedico della caviglia è un medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione delle patologie che colpiscono la caviglia e, spesso, anche le strutture ad essa collegate come il piede e la parte distale della gamba. Si tratta di un professionista con una solida preparazione in Ortopedia e Traumatologia, che ha scelto di approfondire in modo specifico le problematiche legate a questo complesso e delicato distretto articolare.


L’ortopedico della caviglia è, dunque, un profondo conoscitore delle dinamiche biomeccaniche di questa articolazione nonché delle sue componenti anatomiche (ossa, legamenti, tendini, cartilagini) e delle numerose condizioni che possono comprometterne il corretto funzionamento. Distorsioni, fratture, tendinopatie e artrosi sono solo alcune delle problematiche che l’ortopedico della caviglia è chiamato a trattare.


Ortopedia Caviglia: quali sono le principali Patologie trattate?


L’articolazione della caviglia è una struttura complessa e fondamentale per la stabilità e il movimento del corpo. È formata dall’osso dell’astragalo, che si articola con le estremità inferiori della tibia e del perone, ed è stabilizzata da legamenti, muscoli e tendini che ne consentono il movimento e l’equilibrio. Le patologie trattate in ambito ortopedico riguardano tutte le componenti anatomiche della caviglia e spaziano da condizioni acute a problematiche croniche. Tra le più comuni troviamo:


  • Distorsioni: rappresentano la lesione più frequente e coinvolgono i legamenti, i quali a seguito di un trauma potrebbero stirarsi o rompersi. I tempi di recupero, a seconda della gravità della lesione, possono andare da qualche settimana a diversi mesi;
  • Fratture: rottura di uno o più ossa dell’articolazione, per le quali è necessario un trattamento immediato. Possono essere causate da traumi diretti, cadute o infortuni legati ad attività e discipline sportive;
  • Tendiniti: infiammazioni dei tendini che collegano i muscoli alle ossa della caviglia. Spesso si sviluppano a seguito di sovraccarichi o microtraumi ripetuti;
  • Artrite: quella post-traumatica, in particolare, può colpire l’articolazione causando dolore cronico, rigidità e perdita progressiva della funzionalità.


Quando rivolgersi a un Ortopedico Specialista del Piede e della Caviglia?


È consigliabile consultare un ortopedico specialista del piede e della caviglia ogni volta che si manifestano sintomi persistenti o invalidanti in questa regione anatomica, tra i quali:


  • Dolore localizzato;
  • Gonfiore;
  • Rigidità articolare;
  • Difficoltà nei movimenti;
  • Ematomi evidenti;
  • Problemi nella deambulazione.


In caso di tendinite, e in particolare di tendinite achillea, il paziente potrebbe sperimentare:


  • Dolore lungo la parte posteriore del tallone;
  • Ispessimento del tendine;
  • Gonfiore che peggiora con l’attività fisica.


La presenza di schiocchi forti e improvvisi nella zona del tendine d’Achille potrebbe essere il segno di una rottura tendinea, condizione che richiede un intervento medico urgente.


In generale, qualunque dolore alla caviglia che non migliora entro pochi giorni o che peggiora con il movimento dovrebbe essere quanto prima valutato da un ortopedico specialista, così da ottenere una diagnosi precisa e avviare il percorso terapeutico più adeguato.


Cosa fa l'Ortopedico Specialista della Caviglia durante la Visita?


Durante la visita ortopedica, lo specialista della caviglia procede innanzitutto con un’anamnesi approfondita, allo scopo di raccogliere informazioni sui sintomi, su eventuali traumi recenti e sulla storia clinica del paziente. A seguire, esegue un esame obiettivo, utile per valutare l’articolazione della caviglia e del piede e identificare eventuali segni di gonfiore, instabilità, limitazione nei movimenti o dolore localizzato.


In alcune circostanze, ai fini di una più precisa diagnosi, l'ortopedico potrebbe prescrivere esami diagnostici per immagini come radiografie, risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC). Tali strumenti, infatti, potrebbero consentire di individuare fratture ossee, lesioni tendinee o altre problematiche non visibili a occhio nudo.


Al termine della visita, l’ortopedico formula una diagnosi precisa e definisce un piano di trattamento specifico che può prevedere, quantomeno in una fase iniziale, terapie conservative, fisioterapia, utilizzo di tutori. Solo nei casi più gravi o qualora la terapia conservativa non andasse a buon fine potrebbe essere preso in considerazione un intervento chirurgico.


Trattamenti proposti dagli Specialisti della Caviglia


Il trattamento delle patologie della caviglia dipende dalla natura e dalla gravità del disturbo, nonché dai sintomi riportati dal paziente. In molti casi, gli ortopedici specialisti della caviglia optano inizialmente per approcci non chirurgici (riposo, elevazione dell'arto, ghiaccio, bendaggi, tutori, gessi, farmaci antinfiammatori, cortisone) volti a ridurre il dolore e l’infiammazione e a favorire una guarigione naturale.


Quando la lesione è più complessa (fratture scomposte, gravi rotture tendinee o instabilità cronica) si valuta il trattamento chirurgico e, dunque, uno dei seguenti interventi:


  • Ricostruzione di ossa, tendini o legamenti;
  • Debridement (rimozione del tessuto danneggiato);
  • Fusione articolare (artrodesi);
  • Sostituzione protesica dell’articolazione (artroplastica).


La prognosi a lungo termine dipende dalla patologia specifica e dalla tempestività del trattamento. Distorsioni e fratture semplici tendono a guarire in circa sei settimane, mentre nei casi che richiedono un’operazione il recupero può durare anche diversi mesi. In molti pazienti, la fisioterapia è parte integrante del percorso riabilitativo poiché consente di recuperare mobilità, forza e stabilità articolare.


Come trovare i Migliori Specialisti della Caviglia in Italia?


Individuare il miglior specialista del piede e della caviglia potrebbe non essere semplice, soprattutto di fronte alla grande quantità di informazioni disponibili online. Potresti iniziare rivolgendoti al tuo medico di base, cercare recensioni affidabili sul web oppure esplorare autonomamente cliniche e professionisti in base alla tua zona di residenza.


Per semplificare la ricerca, ti suggeriamo di utilizzare Ortopedicoweb.it, portale specialistico dedicato all’ortopedia e parte del network sanitario Eccellenza Medica. La piattaforma raccoglie un’ampia rete di ortopedici specializzati nel trattamento delle patologie del piede e della caviglia, attivi in diverse città italiane e selezionati in base a criteri rigorosi di qualità, esperienza e formazione. A seconda delle tue preferenze potrai prenotare una visita ortopedica direttamente sul sito oppure utilizzare il servizio di prenotazione via WhatsApp o telefonica.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoweb.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: