logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Ortopedico Gomito: chi è, di cosa si occupa, Migliori Specialisti in Italia

Il gomito è un’articolazione fondamentale ai fini di un corretto utilizzo del braccio e della mano. Questa articolazione, infatti, entra in gioco in moltissime attività quotidiane come:


  • Sollevare oggetti;
  • Mangiare;
  • Scrivere;
  • Sport.


La sua funzionalità è garantita da una struttura articolare complessa, composta da ossa, muscoli, tendini, legamenti e cartilagini, i quali devono lavorare in armonia affinché possiamo eseguire senza difficoltà i movimenti di flessione, estensione, rotazione e prono-supinazione dell’avambraccio.


Quando si presentano dolori, rigidità, traumi o difficoltà di movimento, anche i gesti più semplici possono diventare dolorosi o impossibili da compiere. In questi casi, rivolgersi a uno specialista del gomito rappresenta il primo passo per ricevere una diagnosi accurata e intraprendere un percorso terapeutico che possa portare alla risoluzione della problematica e al ritorno a un'adeguata qualità della vita.


ortopedico gomito


Chi è l'Ortopedico del Gomito?


L’ortopedico del gomito è un medico specializzato nella diagnosi, nella cura e nella prevenzione delle patologie che colpiscono questa articolazione. Parliamo di medici che, dopo aver conseguito la laurea in Medicina e la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, hanno scelto di concentrarsi sulle problematiche che interessano in modo specifico il gomito e, in molti casi, anche le strutture a esso correlate, come la spalla e la mano.


Grazie alla sua conoscenza approfondita dell’anatomia, della biomeccanica e delle patologie articolari, questo professionista è in grado di trattare le varie condizioni che possono colpire il gomito. Il suo intervento può spaziare dalle terapie conservative per arrivare, nei casi più delicati, all'intervento chirurgico.


Anatomia del gomito


Il gomito è un’articolazione complessa che funge da snodo tra braccio e avambraccio e che agisce come una cerniera, permettendoci di svolgere i movimenti di flessione, estensione e rotazione dell’arto superiore in modo fluido e controllato. È costituito da tre ossa principali:


  • Omero: osso lungo del braccio che si articola con le due ossa dell’avambraccio per formare l’articolazione del gomito;
  • Radio: situato sul lato del pollice, consente la rotazione dell’avambraccio;
  • Ulna: posto sul lato del mignolo, è l’osso più prominente a livello del gomito e forma la sporgenza posteriore nota come olecrano.


Oltre alle strutture ossee, il gomito è formato dai seguenti legamenti:


  • Legamento collaterale ulnare (LCU): si trova sul lato interno del gomito e garantisce solidità, soprattutto durante attività come il lancio di oggetti o pesi;
  • Legamento collaterale laterale (LCL): posizionato esternamente, mantiene stabile l’articolazione nei movimenti quotidiani.


Completano il quadro muscolare il bicipite brachiale, il quale permette la flessione del gomito e la rotazione dell’avambraccio, e il tricipite brachiale che rappresenta il principale muscolo responsabile dell’estensione del gomito.


Ortopedia Gomito: Patologie più comuni


L’ortopedia del gomito si occupa delle patologie traumatiche, infiammatorie e degenerative che possono compromettere la funzionalità dell’articolazione. I disturbi del gomito potrebbero insorgere a seguito di traumi acuti o di sovraccarichi cronici. Ecco alcune delle problematiche più frequenti:


  • Epicondilite laterale (gomito del tennista): infiammazione dei tendini esterni dell’avambraccio, causata da movimenti ripetitivi. Provoca dolore sulla parte esterna del gomito;
  • Epicondilite mediale (gomito del golfista): interessa i tendini interni, con dolore localizzato sulla parte mediale del gomito;
  • Lesioni del legamento collaterale ulnare (LCU): comuni negli atleti che compiono movimenti ripetitivi di lancio (giocatori di baseball, tennisti, pallavolisti etc), possono causare instabilità articolare e dolore;
  • Rottura del tendine distale del bicipite: avviene quando il tendine si stacca dall’osso, spesso a causa di uno sforzo eccessivo. Principali sintomi? Dolore improvviso, perdita di forza e gonfiore;
  • Lussazione del gomito: si verifica quando le ossa si spostano dalla loro posizione naturale. Alcuni dei sintomi con cui si manifesta sono dolore intenso, deformità e gonfiore;
  • Fratture: possono interessare l’olecrano, la testa del radio o il sopracondilo. Provocano limitazione nei movimenti, dolore acuto e talvolta deformità visibili;
  • Borsite olecranica: infiammazione della borsa sierosa dietro al gomito, spesso causata da microtraumi ripetuti o pressioni prolungate. Si manifesta con gonfiore e dolore localizzato.


Quando rivolgersi a uno Specialista del Gomito?


Non tutti i dolori al gomito richiedono un intervento urgente ma è importante sapere quando è opportuno consultare uno specialista in ortopedia, per evitare che un disturbo trascurato si trasformi in un problema di più grave entità. Pertanto, è consigliabile sottoporsi a una prima visita ortopedica in presenza di:


  • Dolore al gomito persistente che non migliora dopo alcuni giorni di riposo, ghiaccio o analgesici da banco;
  • Rigidità articolare o difficoltà nei movimenti quotidiani, anche in assenza di traumi;
  • Dolore che si manifesta anche a riposo, senza carichi o movimenti specifici;
  • Fastidi ricorrenti durante attività sportive o lavorative, soprattutto nello svolgimento di movimenti ripetitivi.


In caso di sintomi più evidenti o acuti, è preferibile contattare un medico con urgenza per una valutazione tempestiva. Tra i segnali da non sottovalutare rientrano:


  • Un infortunio improvviso, accompagnato da un suono di schiocco o una sensazione di rottura;
  • Dolore intenso, gonfiore, lividi o arrossamento evidenti attorno all’articolazione;
  • Difficoltà o impossibilità a muovere il gomito, estendere il braccio o ruotare l’avambraccio.


Infine, è fondamentale recarsi immediatamente al pronto soccorso nei casi più gravi, come:


  • Deformità visibili del gomito, con angolazioni anomale o sporgenze ossee;
  • Presenza di una frattura esposta (osso visibile) o di lesioni gravi con sanguinamento.


Come si svolge una Visita Ortopedica al Gomito?


La visita ortopedica al gomito comincia con l’anamnesi, durante la quale lo specialista raccoglie informazioni dettagliate sui sintomi, sulla storia clinica del paziente e sulle attività quotidiane o sportive che potrebbero aver contribuito all'insorgenza della problematica.


Segue quindi la fase di osservazione. Al paziente viene chiesto di mettersi in posizione eretta, così da consentire al medico di esaminare il gomito da più angolazioni ed individuare eventuali gonfiori, deformità, cicatrici o alterazioni cutanee. Si passa poi alla palpazione, utile per valutare la temperatura locale, la presenza di dolore alla pressione, la consistenza dei muscoli e la sensibilità delle strutture ossee e articolari.


La visita prosegue con la valutazione del movimento, attraverso l'analisi dell’ampiezza e della fluidità di flessione, estensione, pronazione e supinazione. In alcuni casi vengono eseguiti test specifici (ad esempio per la diagnosi dell’epicondilite laterale o mediale), attraverso manovre che riproducono il dolore tipico di queste condizioni.


Se necessario, lo specialista può prescrivere esami strumentali come radiografie, ecografie o risonanza magnetica per confermare la diagnosi. La visita si conclude con la definizione di un piano terapeutico specifico.


Come curare un trauma al gomito?


La cura del dolore al gomito dipende dalla causa sottostante e dall’intensità dei sintomi. In molti casi, il trattamento può iniziare con semplici rimedi domiciliari e terapie conservative, mentre in situazioni più complesse può rendersi necessario l’intervento di uno specialista. Tra le opzioni terapeutiche più comuni troviamo:


  • Farmaci antidolorifici: per dolori lievi o moderati lo specialista potrebbe prescrivere antinfiammatori non steroidei da banco o analgesici più potenti;
  • Fisioterapia: fondamentale per rafforzare la muscolatura del braccio e migliorare la funzionalità articolare. Gli esercizi aiutano a ridurre l’infiammazione, recuperare la flessibilità e migliorare l’ampiezza del movimento;
  • Infiltrazioni di steroidi: in caso di dolore particolarmente acuto, le iniezioni di corticosteroidi possono offrire un sollievo temporaneo. Di contro, l’effetto potrebbe attenuarsi dopo alcune settimane;
  • Terapia con plasma ricco di piastrine (PRP): soprattutto nei casi di gomito del tennista o del golfista, le iniezioni di PRP possono favorire la rigenerazione dei tessuti e ridurre il dolore;
  • Intervento chirurgico: opzione da considerare solo nel caso in cui le terapie conservative non abbiano restituito i risultati attesi. Può riguardare sia i tessuti molli sia le strutture ossee, a seconda della patologia riscontrata.


Ortopedici Specialisti Gomito: come trovare i migliori in Italia?


Individuare un ortopedico specializzato nel trattamento delle patologie del gomito potrebbe non essere semplice, soprattutto se non si sa da dove iniziare. Un primo passo utile potrebbe essere quello di confrontarsi con il proprio medico di famiglia, il quale potrà fornire indicazioni basate sulla propria esperienza e sulle necessità cliniche specifiche del paziente.


In alternativa, è possibile effettuare una ricerca più approfondita online e affidarsi, ad esempio, a Ortopedicoweb.it, portale dedicato esclusivamente alla salute dell’apparato muscolo-scheletrico e parte del circuito sanitario di Eccellenza Medica. Il sito mette a disposizione un elenco accuratamente selezionato di ortopedici con esperienza specifica nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del gomito, attivi in numerose città italiane tra cui Roma, Milano, Napoli, Torino e molte altre.


I professionisti presenti su Ortopedicoweb.it sono, infatti, scelti in base a criteri rigorosi che tengono conto di competenze specialistiche, aggiornamento continuo e cure innovative. È possibile prenotare una visita ortopedica online, via WhatsApp o per telefono.


CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoweb.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: