- Quanto costa un intervento di protesi all'anca?
- Quanto costa una protesi all’anca bilaterale (su entrambe le anche)?
- Quanto costa l’intervento di protesi all’anca in una clinica privata?
- L’intervento di protesi all’anca è gratuito con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN)?
- L’assicurazione sanitaria copre l’intervento di protesi all’anca?
- Costo protesi anca: quali fattori incidono sul prezzo?
- Domande frequenti sul prezzo delle protesi d'anca
Quanto costa un intervento di protesi all'anca?
L’intervento di protesi d’anca (o sostituzione dell’articolazione coxo-femorale) è una procedura chirurgica molto diffusa, indicata soprattutto nei casi di artrosi avanzata o gravi lesioni dell’articolazione. In Italia, il prezzo di un intervento di protesi d’anca può variare sensibilmente in base al tipo di intervento, alla struttura sanitaria e alla modalità di accesso (privata o tramite Servizio Sanitario Nazionale).
In media, il costo di una protesi totale d’anca in una clinica privata italiana oscilla tra 15.000 e 30.000 euro. Il costo comprende solitamente:
- Intervento chirurgico;
- Anestesia;
- Ricovero;
- Farmaci post-operatori;
- Visite di controllo.
Il prezzo può aumentare se si scelgono tecniche mininvasive o robot-assistite, oppure se vengono utilizzate protesi di ultima generazione (come quelle in ceramica su ceramica o con componenti in titanio). Di contro, un intervento di protesi parziale d'anca ha generalmente un costo inferiore.
In Italia, l’intervento può essere effettuato in tre modalità:
- Attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN): in questo caso è gratuito, purché la struttura sia convenzionata e a patto di rispettare i tempi d'attesa che, potenzialmente, potrebbero anche essere abbastanza lunghi;
- Con copertura assicurativa: la compagnia assicurativa può coprire interamente o in parte i costi, a seconda della tipologia di contratto sottoscritto;
- In regime privato: il paziente paga di tasca propria ma può accedere rapidamente all’intervento scegliendo il chirurgo ortopedico dell'anca a cui affidarsi e il centro di ortopedia in cui effettuare l'operazione.
In generale, la scelta tra sistema pubblico e privato dipende dal livello di urgenza, dalla disponibilità di posti nelle strutture pubbliche e dal budget del paziente.
Tipologia d'intervento | Costo medio stimato |
Protesi totale d’anca in clinica privata | 15.000 – 30.000 € |
Protesi parziale d’anca in clinica privata | 12.000 - 20.000 € |
Protesi d’anca con SSN (ospedale pubblico) | Gratuito (coperto dal SSN) |
Intervento con assicurazione sanitaria | Copertura parziale o totale a seconda della polizza |
Quanto costa una protesi all’anca bilaterale (su entrambe le anche)?
Quando la degenerazione articolare interessa entrambe le anche, può rendersi necessario un intervento bilaterale di protesi d’anca, ovvero la sostituzione di entrambe le articolazioni. Questo tipo di procedura può essere eseguito in un unico tempo chirurgico (bilaterale simultaneo) oppure in due interventi separati, a distanza di alcuni mesi l’uno dall’altro.
Dal punto di vista economico, il costo complessivo di una protesi bilaterale è naturalmente più elevato rispetto a un intervento singolo. In clinica privata, il prezzo può variare tra 25.000 e 50.000 euro, a seconda che l'intervento venga svolto in un’unica seduta o in due momenti distinti.
Il ricorso alla chirurgia bilaterale simultanea, seppur vantaggioso sotto diversi aspetti, richiede un'attenta valutazione ortopedica, in quanto non tutti i pazienti potrebbero essere idonei a questa particolare tipologia di intervento.
Quanto costa l’intervento di protesi all’anca in una clinica privata?
Svolgere un intervento di protesi d’anca presso una clinica privata consente di ridurre notevolmente i tempi di attesa ma comporta un costo variabile in base al tipo di struttura e ai servizi offerti. In media, come spiegato anche in precedenza, in Italia il costo in una clinica privata si colloca tra 15.000 e 30.000 euro.
Alcune cliniche potrebbero offrire dei pacchetti “all inclusive”, potenzialmente comprensivi anche della fisioterapia da svolgere dopo l'intervento e dell'assistenza alberghiera per gli accompagnatori del paziente (amici, familiari).
Le strutture che utilizzano protesi di ultima generazione (come modelli in ceramica o titanio o tecniche robot-assistite) applicano in genere tariffe più alte ma garantiscono un recupero più rapido e una maggiore durata dell’impianto.
Rispetto ai metodi di pagamento, le cliniche private potrebbero offrire diverse soluzioni. Trattandosi di interventi abbastanza costosi, non è esclusa la possibilità di ricorrere a pagamenti rateali, così da dilazionare e spalmare il prezzo della protesi d'anca su un arco temporale più lungo e rendere l'esborso maggiormente sostenibile.
L’intervento di protesi all’anca è gratuito con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN)?
Sì. In Italia, l’intervento di protesi d’anca è interamente coperto dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), quindi gratuito per il paziente, a condizione che venga effettuato in una struttura pubblica o convenzionata.
Se da un lato la gratuità dell'intervento può rappresentare senz'altro un vantaggio importante, dall'altro bisogna fare i conti con tempi di attesa lunghi, che possono variare in base alla regione e alla disponibilità di posti letto. Inoltre, non sempre il paziente può scegliere il chirurgo ortopedico dell'anca o la data precisa dell’intervento.
L’assicurazione sanitaria copre l’intervento di protesi all’anca?
Molte assicurazioni sanitarie private prevedono la copertura totale o parziale dell’intervento di protesi d’anca. La percentuale rimborsata dipende dal tipo di polizza sottoscritta e dalle condizioni contrattuali. Generalmente, le assicurazioni coprono:
- Costo dell’intervento chirurgico;
- Anestesia e ricovero;
- Farmaci post-operatori;
- Fisioterapia riabilitativa.
In alcuni casi, la compagnia stipula accordi diretti con cliniche convenzionate, permettendo al paziente di non anticipare la spesa. Chi dispone di una polizza con massimali elevati può usufruire di strutture di alto livello, con protesi di ultima generazione e tempi di attesa minimi. È comunque consigliabile verificare attentamente quali spese sono incluse, poiché non tutte le assicurazioni coprono eventuali complicanze o la riabilitazione a lungo termine.
Costo protesi anca: quali fattori incidono sul prezzo?
Il costo di un intervento di protesi d’anca in Italia può variare sensibilmente in base ad una vasta gamma di fattori che ora andremo ad analizzare.
Zona geografica e tipo di struttura
Uno dei principali fattori è la località in cui si effettua l’intervento. Le grandi città — come Milano, Roma o Bologna — potrebbero avere tariffe più alte rispetto alle cliniche di provincia, a causa dei costi di gestione più elevati e della maggiore disponibilità di tecnologie avanzate. Per maggiori dettagli è possibile richiedere una visita ortopedica su EccellenzaMedica.it, sito di prenotazione online di esami e visite mediche specialiste, di cui fa parte anche il portale Ortopedicoweb.it.
Anche la tipologia di struttura (ospedale pubblico, clinica privata o convenzionata) incide notevolmente: gli interventi in strutture private possono costare fino al doppio rispetto al servizio pubblico, pur garantendo tempi più rapidi e servizi di qualità superiore.
Tipo di protesi utilizzata
Le protesi d’anca non sono tutte uguali. Esistono modelli in metallo, ceramica o titanio, con combinazioni diverse di materiali che influenzano la durata e la tollerabilità.
Le protesi in ceramica-ceramica o ceramica-metallo, utilizzate soprattutto nei pazienti più giovani e attivi, hanno costi superiori ma garantiscono una maggiore resistenza all’usura nel tempo.
Esperienza del chirurgo e reputazione della struttura
Le tariffe possono variare anche in base all’esperienza del chirurgo ortopedico e alla reputazione dell’équipe. Un professionista con alta specializzazione o una clinica di eccellenza per la chirurgia protesica potrebbero richiedere compensi più elevati, a fronte di un rischio minore di complicanze e un recupero più rapido.
Riabilitazione e fisioterapia post-operatoria
Dopo l’intervento, ogni paziente deve seguire un percorso riabilitativo personalizzato, il cui costo può comunque incidere, anche in maniera significativa, sul prezzo complessivo del trattamento.
Copertura assicurativa e modalità di pagamento
La presenza di una polizza sanitaria o di un accordo con il SSN può ridurre significativamente i costi a carico del paziente. Le assicurazioni private coprono spesso parte o tutta la spesa per l’intervento e la riabilitazione, mentre il Servizio Sanitario Nazionale offre la possibilità di effettuare l’operazione gratuitamente, se autorizzata e programmata nei tempi previsti.
Esami e visite preoperatorie
Prima dell’intervento è necessario eseguire analisi del sangue, radiografie, ECG, visita anestesiologica e visita ortopedica. Si tratta di consulti ed esami indispensabili per accertarsi che il paziente sia idoneo alla chirurgia e per pianificare la procedura in sicurezza.
Domande frequenti sul prezzo delle protesi d'anca
Qual è la differenza di prezzo tra protesi totale e protesi parziale dell’anca?
La protesi totale (che sostituisce sia il femore che l’acetabolo) costa di più — in media tra 15.000 e 30.000 € — rispetto alla protesi parziale, che si limita a sostituire la sola testa femorale (12.000–20.000 €). La differenza è dovuta al tipo di impianto, alla durata dell’intervento e ai materiali utilizzati.
Quanto costa la fisioterapia o la riabilitazione dopo la protesi all’anca?
Il percorso riabilitativo ha un costo medio compreso tra 1.000 e 2.000 €, considerando 20-30 sedute di fisioterapia a 40–80 € ciascuna.
Quanto costa fare la protesi all’anca all’estero?
Secondo WorldPopulationReview, il costo medio dell’intervento varia notevolmente da Paese a Paese:
- Stati Uniti: fino a 40.000–60.000 $, il più alto al mondo;
- Israele: circa 36.000 $, con tecniche avanzate e tempi di recupero ridotti;
- Polonia: solo 5.000 $, tra i costi più bassi in Europa.
In generale, i Paesi dell’Est Europa (come Polonia, Ungheria e Croazia) propongono prezzi inferiori rispetto a quelli dell’Italia o dell’Europa occidentale, anche se rimangono dubbi rispetto alla qualità dei materiali e alla potenziale durata a lungo termine delle protesi.
Fonti e bibliografia
- Hip Replacement Cost by Country 2025. (2025-10-13). World Population Review.