logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Frattura Metacarpo: Sintomi, Tempi di Recupero e Riabilitazione


Cos'è la frattura del metacarpo della mano?


La frattura del metacarpo è una delle lesioni più comuni della mano e consiste nella rottura di una delle cinque ossa lunghe che collegano il polso alle dita. Può interessare la base, il corpo, il collo o la testa del metacarpo, con sintomi e trattamenti diversi a seconda della zona colpita. Le fratture metacarpali possono essere classificate in base alla forma della lesione, al meccanismo traumatico o alla posizione. Tra le più comuni troviamo:


  • Frattura trasversale;
  • Frattura obliqua;
  • Frattura a spirale;
  • Frattura comminuta;
  • Frattura da avulsione;
  • Frattura esposta (o aperta);
  • Frattura del pugile;
  • Frattura di Bennett.



Tipologia di frattura metacarpaleCaratteristica principale
TrasversaleLa frattura attraversa l'osso in orizzontale
ObliquaLa frattura attraversa l'osso in diagonale
SpiraleTipica rottura da torsione
ComminutaRottura in più frammenti dell'osso
AvulsioneDistacco da tendine/legamento
ApertaFuoriuscita dell'osso dalla pelle
Frattura del pugileInteressamento del quinto metacarpo
Frattura di BennettInteressamento della base del primo metacarpo (pollice)


frattura metacarpo


Quali sono i sintomi di una frattura del metacarpo?


I principali sintomi di una frattura metacarpale solo:


  • Dolore intenso, che peggiora con i movimenti della mano;
  • Gonfiore ed ecchimosi intorno alla zona lesionata;
  • Deformità evidente o disallineamento delle dita;
  • Difficoltà o impossibilità a muovere le dita;
  • Formicolii o perdita di sensibilità (se sono coinvolti i nervi).


Quali sono le cause di una frattura metacarpale?


Le cause più frequenti sono:


  • Cadute sulla mano;
  • Traumi sportivi (colpi con bastoni, palloni, avversari);
  • Incidenti stradali o sul lavoro;
  • Pugni contro superfici dure;
  • Condizioni predisponenti come osteoporosi o tumori ossei benigni (es. encondromi).


Uno studio epidemiologico condotto negli Stati Uniti utilizzando il database NEISS (National Electronic Injury Surveillance System) ha analizzato l’incidenza delle fratture metacarpali tra il 2002 e il 2006. Sono state identificate 4.718 fratture, corrispondenti a una stima di circa 160.790 casi a livello nazionale. L’incidenza calcolata è risultata pari a 13,6 per 100.000 persone all'anno.


I dati hanno mostrato che le fratture metacarpali colpiscono soprattutto i giovani, in particolare le fasce 10–19 anni e 20-29 anni. Il sesso maschile risulta nettamente più colpito, con un’incidenza di 23 per 100.000 rispetto a 4,5 per 100.000 nelle donne (rapporto di incidenza 5:1).


Per quanto riguarda le cause, quelle più frequenti sono:


  • Urti contro muri o porte,
  • Cadute accidentali.


Il contesto prevalente di insorgenza delle fratture metacarpali è la casa, seguita da ambienti ricreativi e sportivi.


Come capire se il metacarpo della mano è rotto? La diagnosi


La diagnosi di rottura del metacarpo della mano avviene, generalmente, nel corso di una visita ortopedica. L'ortopedico della mano suddividerà il consulto in diversi step, a partire dall'anamnesi, nel corso della quale dovrai fornire informazioni rispetto alle tue condizioni generali di salute e al contesto in cui è maturato l'infortunio. Successivamente, il medico eseguirà un esame obiettivo, allo scopo di individuare il punto esatto della mano in cui avverti maggiori dolori e disagi.


Spesso, la valutazione clinica è già sufficiente ai fini della diagnosi di frattura ma un medico particolarmente scrupoloso potrebbe prescrivere degli esami di approfondimento, tra cui:


  • Radiografia, esame maggiormente utilizzato per le fratture ossee;
  • Densitometria ossea, utile in caso di sospetta osteoporosi;
  • TAC, importante per valutare in maniera dettagliata fratture complesse o comminute.


Come si cura una frattura del metacarpo?


Le fratture metacarpali possono essere trattate sia chirurgicamente che non. In quest'ultimo caso, il chirurgo della mano potrebbe optare per un approccio conservativo che comprende una o più delle seguenti opzioni:


  • Immobilizzazione della mano e delle dita fratturate con ortesi o gesso;
  • Riduzione, manovra non chirurgica utile soprattutto nei casi in cui la frattura provoca un disallineamento;
  • Ghiaccio;
  • Farmaci antidolorifici da banco.


L'intervento chirurgico, eseguito da un chirurgo ortopedico della mano, viene preso in considerazione in presenza di fratture gravi o scomposte o di danni a legamenti, vasi sanguigni o ai nervi adiacenti. La procedura chirurgica prevede, in genere, la stabilizzazione dell'osso con fili, chiodi, barre, viti o placche. L'intervento, nella maggior parte dei casi, consiste in una piccola incisione sull'osso lesionato. Le altre due soluzioni chirurgiche, seppur rare, sono:


  • Innesti ossei, procedura che prevede, al fine di riparare la lesione, l'utilizzo di tessuto osseo proveniente da altre parti del corpo o da donatori esterni;
  • Artroplastica, procedura di sostituzione dell'articolazione danneggiata con una superficiale.


Quali sono gli esercizi di riabilitazione per la mano dopo una frattura del metacarpo?


La fase di riabilitazione è fondamentale per recuperare la piena funzionalità della mano dopo una frattura del metacarpo. Sul punto è interessante il parere del Dott. James R. Seeds, medico esperto in chirurgia ortopedica che, in un articolo pubblicato sul suo sito web personale (jamesseedsmd.com), ha spiegato che: "Le dita si irrigidiscono molto rapidamente dopo l'immobilizzazione, indipendentemente dal fatto che siano lesionate o meno. La maggior parte dei chirurghi della mano cerca di limitare il tempo di immobilizzazione delle dita e di iniziare la fisioterapia il prima possibile per prevenire l'insorgenza di rigidità. La riabilitazione inizierà quando il chirurgo riterrà che la frattura sia sufficientemente stabile da consentire il recupero dell'ampiezza di movimento di polso, mano e dita".


Generalmente, potrai iniziare gli esercizi dopo 2-3 settimane dall’infortunio (o dal momento in cui il medico rimuove parte dell’immobilizzazione), ma la tempistica può variare a seconda della gravità della frattura e delle indicazioni del fisioterapista.


Gli esercizi hanno tre obiettivi principali:


  • Ripristinare la mobilità articolare delle dita e del polso;
  • Riacquistare forza muscolare nella mano;
  • Migliorare la coordinazione nei movimenti fini della presa.


Alcuni esercizi pratici consigliati sono:


  • Piegamenti ed estensioni delle dita: chiudi lentamente le dita verso il palmo e poi distendile, mantenendo il polso fermo;
  • Esercizi di presa con pallina morbida o oggetti piccoli: stringi e rilascia per rinforzare i muscoli della mano;
  • Rotazioni del polso: muovi il polso in senso orario e antiorario per recuperare fluidità;
  • Movimenti di coordinazione: prova a toccare con il pollice le altre dita, uno alla volta.


È essenziale eseguire questi esercizi gradualmente, senza forzature, ma sempre sotto la supervisione di un fisioterapista, il quale preparerà un programma personalizzato, tenendo conto del tipo di frattura che hai subito e delle tue condizioni generali di salute.


Quanto ci mette una frattura al metacarpo a guarire? I Tempi di Recupero


Il tempo medio di guarigione per una frattura del metacarpo è di 3-6 settimane ma il recupero completo della funzionalità della mano può richiedere diversi mesi. I tempi dipendono da fattori come:


  • Età;
  • Condizioni generali di salute;
  • Eventuali malattie concomitanti (ad esempio diabete o osteoporosi);
  • Abitudini di vita (il fumo rallenta la guarigione);
  • Tipo di frattura (semplice, scomposta, multipla).


Nelle prime 2 settimane l'obiettivo è di ridurre dolore e gonfiore, mantenendo però un minimo movimento delle dita per evitare rigidità. Tra la 2ª e la 6ª settimana, la frattura tende a consolidarsi: potrai cominciare la fisioterapia con esercizi di mobilità progressiva. Dopo la 6ª settimana, la maggior parte dei pazienti può tornare gradualmente alle attività quotidiane leggere, mentre le attività più impegnative o sportive richiedono 2-3 mesi o anche più.


È normale sperimentare dolore o sensibilità nella zona della frattura anche per alcuni mesi. Gonfiore e rigidità possono persistere, soprattutto in inverno o dopo sforzi intensi, ma con esercizi costanti tendono gradualmente a ridursi. Ecco una tabella indicativa dei tempi di recupero delle fratture metacarpali.



Gravità/Tipologia di fratturaTempi di recupero
Frattura semplice non scomposta3-4 settimane per il consolidamento osseo, 6-8 settimane per il recupero funzionale completo
Frattura scomposta trattata con gesso4-6 settimane per il consolidamento osseo, 8-12 settimane per il recupero funzionale completo
Frattura con intervento chirurgico6-8 settimane per il consolidamento osseo, 3-6 mesi per il recupero funzionale completo
Frattura aperta o complessa

8-12 settimane per il consolidamento osseo, oltre 6 mesi per il recupero funzionale completo


riabilitazione e fisioterapia dopo frattura metacarpo


Domande frequenti sulle fratture metacarpali


La magnetoterapia è efficace per la frattura del metacarpo?


La magnetoterapia può essere utilizzata come trattamento complementare per stimolare il metabolismo osseo e ridurre i tempi di consolidamento, anche se la sua efficacia può variare da un paziente all'altro.


Quali sono le complicanze di una frattura del metacarpo?


Le principali complicanze che potrebbero verificarsi a seguito di una frattura metacarpale trattata chirurgicamente sono:


  • Parziale o mancata ricrescita delle ossa;
  • Mancato allineamento delle ossa durante la fase di guarigione;
  • Rigidità intorno all'osso fratturato;
  • Sindrome compartimentale acuta (seri danni a nervi e muscoli, causati da un accumulo di pressione che non consente al sangue di raggiungere i tessuti);
  • Osteomielite (infezione ossea).


Fonti e bibliografia


  • Nakashian, Michael N et al. “Incidence of metacarpal fractures in the US population.” Hand (New York, N.Y.) vol. 7,4 (2012): 426-30. doi:10.1007/s11552-012-9442-0;
  • My.clevelandclinic.org;
  • Webmd.com;
  • Jamesseedsmd.com.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoweb.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: