logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Visita Ortopedico Traumatologica: cos'è, a cosa serve, come si svolge


Cos'è una Visita Ortopedica Traumatologica?


La visita ortopedico traumatologica è una valutazione specialistica effettuata da un medico ortopedico con competenze specifiche in traumatologia, cioè nella gestione delle lesioni derivanti da traumi.


visita ortopedico traumatologica


A cosa serve il Traumatologo?


Il traumatologo è lo specialista che si occupa di diagnosticare e trattare traumi a carico delle tue ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Può intervenire in diverse situazioni, come ad esempio:


  • Fratture e sospette fratture (braccio, gamba, polso, caviglia, ecc.);
  • Distorsioni e contusioni;
  • Lesioni muscolari o tendinee (strappi, stiramenti, lesioni ai legamenti);
  • Problemi posturali e di deambulazione.


Il suo obiettivo è ripristinare la funzionalità del tuo apparato muscoloscheletrico e ridurre il dolore attraverso trattamenti che spaziano dalla terapia conservativa alla chirurgia.


Come si svolge la Visita Ortopedica Traumatologica?


La visita ortopedico traumatologica è un consulto che si compone di diversi passaggi, ognuno dei quali molto importante al fine di consentire allo specialista di effettuare una diagnosi accurata. Chiaramente, alcuni step della visita potrebbero leggermente variare a seconda del distretto corporeo interessato. Generalmente, però, la visita è caratterizzata dalle seguenti fasi:


  • Anamnesi;
  • Esame obiettivo;
  • Eventuali esami strumentali;
  • Diagnosi;
  • Piano di trattamento.


Dai un'occhiata alla seguente tabella per scoprire, anche attraverso degli esempi pratici, come si svolge la visita ortopedica traumatologica.


FaseIn cosa consisteEsempi pratici
1. AnamnesiRaccolta di informazioni cliniche: tipo di trauma, sintomi riscontrati, patologie pregresse, tipo di attività lavorative e/o sportive praticateIl paziente riferisce di avvertire dolore al ginocchio dopo un colpo ricevuto durante una gara di calcio. Il medico gli pone delle domande, allo scopo di ottenere maggiori informazioni circa il contesto in cui si è verificato l'evento traumatico e le condizioni generali di salute del paziente.
2. Esame ObiettivoValutazione diretta: ispezione, palpazione, test di mobilità, forza muscolare e stabilità articolareL'ortopedico traumatologo osserva l'articolazione alla ricerca dei segni tipici di un trauma come gonfiore o ecchimosi. Attraverso la palpazione e specifici test, lo specialista è in grado di valutare le capacità di deambulazione del paziente.
3. Esami StrumentaliPermettono di osservare meglio le strutture interne del distretto corporeo interessato dal trauma e di confermare o escludere altre patologieSe si teme una frattura il medico consiglierà una radiografia oppure una ecografia. La risonanza magnetica consente, invece, è consigliata qualora si tema il coinvolgimento dei tessuti molli (lesioni dei legamenti del ginocchio, del menisco o della cartilagine). Lo studio di tendini, muscoli e strutture articolari potrebbe essere effettuato anche con una ecografia.
4. DiagnosiInterpretazione dei dati clinici e strumentaliL'ortopedico traumatologo riferisce al paziente la diagnosi (ad esempio lesione del legamento crociato posteriore).
5. TerapiaPianificazione del trattamento: terapia conservativa o chirurgiaSe l'infortunio è di lieve entità il traumatologo potrebbe suggerire una terapia conservativa (ghiaccio, tutore, riposo, farmaci antidolorifici, fisioterapia ecc.). Se l'infortunio è grave o se l'approccio conservativo fallisce, il medico discute col paziente della possibilità di intervenire chirurgicamente.


Quando andare dal Traumatologo?


Ti consigliamo di rivolgerti a un traumatologo in presenza di sintomi come:


  • Dolore intenso o persistente dopo un trauma (incidenti, cadute, infortuni sportivi o sul lavoro ecc.);
  • Gonfiore e limitazione funzionale di un’articolazione;
  • Sospetto di frattura (difficoltà a muovere o caricare peso su un arto).


Un interessante studio osservazionale, condotto presso il Dipartimento di Ortopedia del Dhaka Medical College and Hospital (Bangladesh) tra il 2004 e il 2007, ha analizzato i traumi ortopedici a carico di 208 pazienti sottoposti a ricovero. I risultati hanno evidenziato che le cause più frequenti di trauma sono gli incidenti stradali (44%), seguiti dalle cadute (20%) e dalle aggressioni.


Dal punto di vista delle fratture, le più comuni hanno interessato gli arti inferiori, in particolare femore (22%) e tibia/fibula (18%), confermando come queste ossa siano particolarmente a rischio nei traumi ad alta energia.


CaratteristicaRisultati principali
Popolazione studiata208 pazienti (131 maschi, 77 femmine)
Età più colpita31-40 anni (25% dei casi)
CauseIncidenti stradali (44%), cadute (20%) e aggressioni
Sedi più colpiteFemore (22%) e tibia (18%)
Distretto più colpitoArti inferiori (28%

Nell'ambito degli eventi traumatici che potrebbero rendere necessaria una visita ortopedico traumatologica, gli infortuni sportivi giocano certamente un ruolo importante. Per giunta, bambini e adolescenti sembrano essere le categorie maggiormente a rischio. Sull'argomento si è espresso il Dott. Randal Troop, chirurgo ortopedico presso il Plano Orthopedic Sports Medicine & Spine (Texas) il quale in un articolo pubblicato sul portale web della clinica texana ha dichiarato che: "Gli infortuni traumatici come fratture ossee e rotture dei legamenti sono spesso difficili da evitare perché fanno parte della pratica sportiva. Tuttavia, è possibile ridurre l'incidenza di lesioni traumatiche come commozioni cerebrali o fratture ossee limitando o evitando sport di contatto come football americano, hockey e calcio".


Quanto costa una Visita Ortopedica Traumatologica?


Il costo può variare in base a diversi fattori, in particolare:


  • Struttura sanitaria che eroga la prestazione: privata, convenzionata o pubblica;
  • Durata e complessità della visita;
  • Eventuali esami strumentali eseguiti direttamente dal traumatologo;
  • Esperienza, reputazione e competenze dell'ortopedico traumatologo;
  • Area geografica.


In media, in Italia i costi per una prima visita privata oscillano tra 70 e 200 euro mentre tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) la tariffa è ridotta al pagamento del ticket, se dovuto, ma rischieresti di dover attendere molto tempo prima che ti venga erogata la prestazione.


Puoi richiedere una visita ortopedico traumatologica anche su Ortopedicoweb.it, portale che ti permette di accedere ai migliori centri di ortopedia e traumatologia in Italia e di ottenere il parere di ortopedici traumatologici esperti. Il sito fa parte di Eccellenza Medica, azienda leader nei servizi di prenotazione online di esami e visite mediche specialistiche, non soltanto in ambito ortopedico.


esempio di paziente visitato da ortopedico traumatologo


Domande Frequenti sulla Visita Ortopedico Traumatologica


Che differenza c'è tra Ortopedia e Traumatologia?


Non ci sono grosse differenze, nel senso che chi decide di lavorare in questo ambito acquisisce competenze sia in ambito ortopedico che traumatologico. In ogni caos, l'ortopedia si concentra principalmente sulle condizioni degenerative cioè su quelle patologie che si manifestano nel corso del tempo e che potrebbero essere causate dall'usura delle strutture articolari. La traumatologia, invece, si focalizza sulle condizioni di origine traumatica, per le quali è spesso necessario intervenire velocemente.


Come diventare Medico Traumatologo?


Il percorso per diventare medico traumatologo in Italia è sostanzialmente identico a quello seguito dagli ortopedici. A scanso di equivoci, l'ortopedico è anche un traumatologo. Lo conferma il percorso accademico che è necessario completare prima di poter svolgere tale professione. Agli aspiranti ortopedici traumatologi è, infatti, richiesto di conseguire la laurea in Medicina e Chirurgia, seguita dalla specializzazione in Ortopedia e Traumatologia. Spetterà poi al medico decidere se e come arricchire ulteriormente il proprio bagaglio professionale. Ad esempio, il traumatologo potrebbe decidere di dedicarsi ad una branca specifica della traumatologia, come la chirurgia traumatologica e sportiva.


Cosa si fa in un reparto di Traumatologia?


Un reparto di traumatologia di un ospedale generalmente si occupa di:


  • Urgenze da pronto soccorso (fratture, traumi stradali, incidenti sportivi);
  • Esami strumentali (radiografie);
  • Interventi chirurgici ortopedici (protesi, ricostruzioni legamentose ecc.).


Fonti e Bibliografia


  • Researchgate.net;
  • Posmc.com;
  • Kamal, Syed & Hossan, Mohammed & Wadud, Abdul. (2023). Epidemiology of Orthopaedic Fractures and Other Traumatic Injuries among Patients Admitted in a Tertiary Care Hospital: An Observational Study. Annals of International Medical and Dental Research. 9. 68-76. 10.53339/aimdr.2023.9.1.11.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoweb.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: