logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Ortopedico Pediatrico: chi è, cosa fa, quando serve


Chi è l'Ortopedico Pediatrico?


L'ortopedico pediatrico è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di patologie o lesioni relative a ossa, muscoli, articolazioni, tendini e legamenti di:


  • Neonati;
  • Bambini;
  • Adolescenti.




Come si diventa Ortopedico Pediatrico?


L'ortopedico pediatrico è il medico più competente ed esperto nell'ambito dei problemi muscoloscheletrici (ossei, articolari o muscolari) che colpiscono un bambino in una delle diverse fasi della sua crescita. Ma come si diventa ortopedici pediatrici? Il percorso è abbastanza articolato e prevede diversi step che potremmo sintetizzare in questo modo:


  • Conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia;
  • Conseguimento della Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia;
  • Partecipazione a master, corsi, convegni e webinar sull'Ortopedia Pediatrica.


Cosa fa un Ortopedico Pediatrico?


Un Ortopedico Pediatrico è un medico che si occupa dei problemi muscolo-scheletrici a carico di un bambino, esercitando la propria attività presso uno studio privato, un ospedale oppure una clinica di Ortopedia Pediatrica. La principale differenza tra un ortopedico pediatrico e un ortopedico tradizionale sta nel fatto che i primi lavorano a stretto contatto con pazienti in crescita, le cui strutture ossee, muscolari e articolari sono diverse rispetto a quelle degli adulti.


Questa professione è resa ancora più particolare dalle caratteristiche dei pazienti che un ortopedico pediatrico visita quotidianamente. Non sempre, infatti, i bambini riescono ad esprimersi circa il problema che li affligge né tantomeno a rispondere a specifiche domande. Non mancano casi in cui il bambino è poco collaborativo, magari perché spaventato dalla circostanza di ritrovarsi presso uno studio medico o in un ospedale.


In tutte queste circostanze, l'ortopedico è chiamato ad un ulteriore compito che consiste nel creare un ambiente confortevole sotto tutti i punti di vista, attraverso alcuni piccoli ma importanti accorgimento, come ad esempio:


  • Presenza di oggetti o materiali di intrattenimento (giocattoli, video ecc.);
  • Attrezzature appositamente progettate per i più piccoli;
  • Arredamento a misura di bambino.


A ciò si aggiunge la necessità, per un ortopedico pediatrico, di mettere in campo quelle competenze relazionali che favoriranno la nascita di un rapporto di fiducia tra medico, paziente e genitori.


Del resto, proprio quest'ultimi spesso sono i più preoccupati quando i loro figli presentano problemi a livello dell'apparato muscolo-scheletrico. Di conseguenza, l'ortopedico pediatrico deve essere in grado di aprire un canale di comunicazione proficuo anche con i genitori, rispondendo con professionalità e disponibilità ai loro dubbi e alle loro domande.


Quando portare un bambino dall’Ortopedico Pediatrico?


Consulta la seguente tabella per scoprire in quali casi conviene rivolgersi ad un ortopedico pediatrico.


SituazioneDescrizione/Segnale di allarme
Evento traumaticoInfortunio sportivo o incidente che potrebbe aver causato danni a ossa o articolazioni
FamiliaritàPresenza di problemi ortopedici insorti, sempre durante l'infanzia, in altri membri della famiglia
ZoppiaIl tuo bambino cammina in modo irregolare o con evidenti difficoltà
Limitazione dei movimentiDifficoltà nel sollevare le braccia sopra la testa o nel muovere le articolazioni
Segni visibiliPresenza di gonfiori o lividi sospetti
Parto podalicoNascita in posizione podalica, fattore di rischio per l'insorgenza di alcune problematiche ortopediche (ad esempio displasia dell'anca)
Rigidità articolareDifficoltà o dolore nel muovere una o più articolazioni


Quali sono i disturbi più frequenti trattati dall’Ortopedico Pediatrico?


I chirurghi ortopedici pediatrici diagnosticano, trattano e gestiscono l'intera gamma di problemi muscoloscheletrici nei bambini, tra cui:


  • Deformità degli arti e della colonna vertebrale riscontrate alla nascita o in età adulta (piede torto, scoliosi, differenze di lunghezza degli arti nelle gambe o sulle braccia);
  • Anomalie dell'andatura;
  • Fratture ossee;
  • Legamenti strappati (lesioni del legamento crociato anteriore o posteriore, lesione del collaterale mediale, lesioni della cuffia dei rotatori ecc.);
  • Tendiniti e borsiti;
  • Infezioni ossee, articolari e muscolari.


All'interno di un reparto di ortopedia pediatrica potrebbero, inoltre, essere trattate da un ortopedico pediatrico, eventualmente anche insieme ad altri specialisti, patologie più complesse come:


  • Distrofia muscolare;
  • Spina bifida;
  • Tumori ossei;
  • Artrite giovanile;
  • Paralisi cerebrale infantile.


In generale, dunque, le condizioni trattate dagli ortopedici pediatrici potrebbero essere il risultato di patologie congenite nonché problemi ortopedici che si sviluppano durante la crescita del bambino o derivanti da incidenti o infortuni.


CategoriaDescrizioneEsempi di patologie o condizioni
Patologie congeniteDisturbi presenti alla nascita relativi allo sviluppo dell'apparato muscolo-scheletricoPiede torto congenito, displasia dell'anca, malformazioni degli arti
Problemi ortopedici legati alla crescitaAlterazioni che compaiono nel corso dello sviluppo del bambinoPiede piatto, ginocchio valgo/varo, scoliosi, differenze di lunghezza degli arti
Traumi e infortuniConseguenze di incidenti o attività sportive che danneggiano ossa e articolazioniFratture, distorsioni, lesioni legamentose


Interessanti, in tal senso, i risultati a cui è giunto uno studio condotto presso un centro traumatologico di terzo livello nell’India settentrionale (2019) che ha analizzato 479 pazienti pediatrici (62,2% maschi, 37,8% femmine) con traumi ortopedici.


Dall'indagine è emerso che le fratture si sono verificate soprattutto tra i 9 e i 12 anni (38,4%), con una tendenza decrescente nelle fasce d’età successive. Inoltre, nel 49,9% dei casi, l'evento traumatico che ha scatenato l'infortunio è stata una caduta mentre nel 29,4% il trauma è coinciso con un incidente stradale (Afaque, Syed Faisal; Verma, Vikas; Fatima, Farhat; Singh, Ajai. Orthopedic Trauma Epidemiology in Pediatric Patients at a Tertiary Care Trauma Center in North India. Journal of Orthopaedics, Traumatology and Rehabilitation 16(1):p 74-78, Jan–Jun 2024. | DOI: 10.4103/jotr.jotr_113_23).


Anche i dati in possesso di Eccellenza Medica, relativi alle ragioni che inducono un genitore a prenotare una visita ortopedica pediatrica, confermano il trend: gli eventi traumatici sono la principale causa di problemi all'apparato muscolo-scheletrico in età pediatrica.


Come si svolge la Visita Ortopedica Pediatrica?


La visita ortopedica pediatrica è un passaggio fondamentale ai fini di una diagnosi precisa e attendibile circa le problematiche che affliggono tuo figlio. A seconda dell'età del bambino e delle sue capacità di comprensione e comunicazione, i genitori potranno essere coinvolti in misura maggiore o minore nell'anamnesi, durante la quale il medico cercherà di acquisire informazioni su:


  • Tipologia di sintomi riscontrati da tuo figlio;
  • Durata dei sintomi cioè quando sono iniziati e da quanto tempo si protraggono;
  • Condizioni generali di salute del tuo bambino;
  • Storia familiare di patologie muscolo-scheletriche.


La seconda parte della visita, cioè l'esame obiettivo, verrà svolta tenendo conto soprattutto dell'età del bambino, oltre che dello specifico disturbo. L'aspetto anagrafico entra in gioco anche rispetto agli eventuali esami diagnostici che l'ortopedico potrebbe prescrivere, come ad esempio:


  • Risonanza magnetica;
  • Ecografia;
  • Radiografia;
  • TAC;
  • Analisi del sangue.


A seconda dell'esito della diagnosi, l'ortopedico pediatrico pianificherà il trattamento ritenuto più adeguato per tuo figlio. In alcuni casi, come ad esempio alcune tipologie di fratture, la terapia potrebbe prevedere l'utilizzo di gessi o tutori.


Solitamente, si ricorre alla chirurgia solo in circostanze particolarmente gravi. L'ortopedico pediatrico, però, è anche un chirurgo e, dunque, dispone senz'altro delle competenze tecniche per intervenire al meglio sull'apparato muscolo-scheletrico di un paziente in crescita.


Se ti interessa una visita ortopedica per il tuo bambino puoi effettuare la prenotazione su Ortopedicoweb.it, sito web che ti permette di prenotare online presso i migliori centri di ortopedia e specialisti in Italia. Ortopedicoweb.it fa parte di Eccellenza Medica, portale leader nelle prenotazioni online di visite ed esami relativi sia all'ortopedia che ad altre branche della medicina.


bambino in visita dall'ortopedico pediatrico


Domande Frequenti sull'Ortopedico Pediatrico


Quando l'ortopedico pediatrico consiglia la fisioterapia?


La fisioterapia pediatrica entra spesso in gioco nell'ambito di un trattamento di ortopedia infantile. Ad esempio, in presenza di condizioni come deformità, problemi posturali, difficoltà di equilibrio e coordinazione, patologie di origine neuromuscolare o neurologica, sviluppo psico-motorio ritardato, l'ortopedico pediatrico potrebbe consigliare per tuo figlio delle sedute di fisioterapia.


L’ortopedico pediatrico segue anche infortuni sportivi nei ragazzi?


Sì, l'ortopedico pediatrico è in grado di trattare anche infortuni sportivi nei ragazzi. Alcuni dati rivelano che sono in crescita soprattutto gli infortuni al ginocchio nei bambini di età compresa tra i 10 e i 15 anni. Rivolgersi prontamente a un ortopedico pediatrico è importante soprattutto nella gestione della prima fase del trattamento. Per quanto concerne la fase di recupero post-traumatico o post-chirurgico, l'ortopedico pediatrico potrebbe essere affiancato dal fisioterapista.


Quali scarpe consiglia un ortopedico pediatrico?


L'ortopedico pediatrico ti consiglierà di far indossare al tuo bambino scarpe comode, dalla suola flessibile, morbide e leggere. L'obiettivo deve essere quello di favorire il naturale movimento delle dita, così da favorire la stabilità del passo.


Fonti


  • Orthoinfo.aaos.org;
  • Pediatricorthopedics.com;
  • Orthobethesda.com.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoweb.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: