logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Ortopedico Menisco: chi è, di cosa si occupa, Migliori Specialisti in Italia

Il ginocchio è una delle articolazioni più sollecitate del corpo umano. Analizzando nel dettaglio la sua anatomia, emerge il fondamentale ruolo svolto dai menischi, due strutture a forma di semiluna composte da tessuto fibrocartilagineo e posizionate tra il femore e la tibia. Camminare, correre, salire le scale o anche semplicemente stare in piedi sono tutte attività che dipendono, in parte, dall’integrità di queste strutture fibrocartilaginee. Quando il menisco subisce un danno anche i movimenti più comuni possono diventare dolorosi o complicati.


In presenza di dolore, gonfiore, blocchi articolari o difficoltà nel piegare o estendere il ginocchio, è fondamentale rivolgersi a uno specialista competente: l’ortopedico del menisco.


ortopedico menisco


Chi è l'Ortopedico del Menisco?


L’ortopedico del menisco è un medico laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Ortopedia e Traumatologia e in possesso di competenze specifiche nel trattamento delle lesioni e delle patologie che colpiscono i menischi del ginocchio (dolori acuti, disturbi cronici etc.). A seconda della gravità e della natura del problema, lo specialista può proporre trattamenti non invasivi oppure ricorrere a tecniche chirurgiche. L’obiettivo è sempre quello di ridurre il dolore, ripristinare la funzionalità articolare e prevenire danni a lungo termine.


Anatomia del Menisco


Il ginocchio umano è formato da due menischi: il menisco mediale e il menisco laterale. Essi si trovano tra femore e tibia e svolgono funzioni essenziali per la salute dell’articolazione del ginocchio, in quanto aiutano a:


  • Migliorare la stabilità del ginocchio;
  • Assorbire gli urti;
  • Distribuire il carico articolare;
  • Favorire la lubrificazione attraverso il liquido sinoviale.


Il menisco mediale, più grande e a forma di C aperta, è maggiormente esposto a traumi. Il menisco laterale, più piccolo e chiuso, si caratterizza per una maggiore mobilità. Entrambi contribuiscono alla propriocezione, cioè alla percezione della posizione e del movimento del ginocchio nello spazio.


Ortopedia Menisco: Patologie più comuni


I menischi possono andare incontro a lesioni a causa di movimenti bruschi, soprattutto se il ginocchio è piegato e sotto carico. Questo tipo di sollecitazione, tipica degli infortuni sportivi o degli incidenti domestici, può provocare il movimento responsabile della rottura del menisco. Le lesioni meniscali si classificano in base alla direzione e alla posizione dello strappo:


  • Lesione verticale, parallela alla forma del menisco e che si sviluppa dall’alto verso il basso;
  • Lesione orizzontale (o a "bocca di pesce"), che divide il menisco in una parte superiore e una inferiore;
  • Lesione radiale, che parte dal bordo interno e si estende verso l’esterno.


A seconda della sede interessata, si può parlare di lesione del menisco mediale (parte interna del ginocchio) o laterale (parte esterna).


Quando rivolgersi a uno Specialista del Menisco?


Non tutti i dolori al ginocchio sono necessariamente legati a una lesione meniscale. Nonostante ciò è importante non sottovalutare sintomi che si protraggono da un po' di tempo o comparsi in seguito a un trauma. Alcuni segnali, in particolare, devono essere considerati un chiaro invito a consultare quanto prima uno specialista:


  • Dolore localizzato nella parte interna o esterna del ginocchio (a seconda del menisco coinvolto);
  • Gonfiore dell’articolazione, soprattutto dopo uno sforzo o un trauma;
  • Rigidità nei movimenti, con difficoltà a piegare o estendere completamente la gamba;
  • Blocco articolare, ovvero l’impossibilità di distendere la gamba, spesso causata da un frammento meniscale che si incastra tra le ossa;
  • Instabilità del ginocchio, che può cedere improvvisamente durante la camminata;
  • Dolore nei movimenti di rotazione, tipici di attività sportive o gesti comuni come salire le scale o alzarsi da una sedia.


In molti casi, le lesioni del menisco possono essere associate ad altre problematiche dell'articolazione del ginocchio come danni alla cartilagine, ai legamenti collaterali o ai legamenti crociati.


Come avviene la Visita Ortopedica?


La visita ortopedica rappresenta il primo step per identificare un’eventuale lesione del menisco. Essa comincia con l'anamnesi, durante la quale lo specialista raccoglie dal paziente informazioni relative a:


  • Natura e localizzazione del dolore;
  • Durata dei sintomi;
  • Eventuali traumi subiti;
  • Attività sportive praticate;
  • Limitazioni funzionali riscontrate nella vita quotidiana.


Successivamente, si passa all’esame obiettivo dell’articolazione del ginocchio. Lo specialista osserva il ginocchio a riposo e durante il movimento, ne palpa le strutture, esamina eventuali gonfiori e verifica la presenza di rigidità, scricchiolii o blocchi articolari. Vengono inoltre eseguiti test clinici specifici, come il test di McMurray o il test di Apley, utili per individuare eventuali anomalie legate ai menischi.


Poiché i menischi sono strutture fibrocartilaginee e non sono visibili tramite radiografia, per una diagnosi più attendibile di una lesione è spesso necessario ricorrere a esami di imaging più avanzati, in particolare alla risonanza magnetica nucleare (RMN). Questo esame consente di osservare nel dettaglio i tessuti molli e offre informazioni preziose anche su eventuali lesioni concomitanti a carico della cartilagine, dei legamenti crociati o di altre componenti articolari.


A questo punto, l'ortopedico sarà in possesso di tutti gli elementi utili ai fini dell'elaborazione della diagnosi e del piano terapeutico.


Come curare il Dolore al Menisco?


Il trattamento di una lesione meniscale dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia di infortunio, la dimensione e la posizione della lesione, nonché l’età e lo stile di vita del paziente. Nella maggior parte dei casi, si inizia con un approccio conservativo che può prevedere riposo, applicazione di ghiaccio, assunzione di farmaci antidolorifici e fisioterapia.


Se la terapia conservativa non funziona e i dolori persistono, può essere necessario un intervento chirurgico. Quando possibile, la lesione viene riparata chirurgicamente, soprattutto nei giovani. In alternativa, si effettua una meniscectomia parziale, cioè la rimozione della porzione danneggiata, tramite artroscopia.


Nei casi più complessi, ad esempio in giovani pazienti con sintomi persistenti ma senza segni di artrosi avanzata, è possibile prendere in considerazione il trapianto di menisco da donatore. Nei soggetti con artrosi degenerativa avanzata, la soluzione definitiva può consistere nell’impianto di una protesi di ginocchio.


Ortopedici Specialisti Menisco: come trovare i migliori in Italia?


Quando si è alle prese con una lesione al menisco, rivolgersi a uno specialista esperto è fondamentale per ricevere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. In Italia operano numerosi ortopedici altamente qualificati, specializzati nella chirurgia del ginocchio e nella gestione delle patologie meniscali.


Per individuare il professionista più adatto, è utile valutare alcuni elementi: l’esperienza specifica nel trattamento delle lesioni meniscali, il numero di interventi eseguiti ogni anno, la struttura in cui il medico opera e la disponibilità di tecnologie diagnostiche e chirurgiche all’avanguardia.


Ti consigliamo, in tal senso, di dare un'occhiata al nostro sito Ortopedicoweb.it, all'interno del quale troverai una vasta selezione di centri e specialisti in ortopedia del menisco e del ginocchio. Il portale fa parte di Eccellenzamedica.it, sito web che rappresenta un punto di riferimento per i pazienti interessati a prenotare prestazioni mediche presso medici e strutture di eccellenza su tutto il territorio italiano e nelle principali città come Roma, Napoli, Milano e Torino.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoweb.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: